Ville e borghi nei dintorni
In Veneto sono presenti più di quattromila ville patrizie – la tipica villa padronale del periodo veneziano – costruite tra il 1400 e il 1800. Nel 1500, con l’architetto Andrea Palladio, si formò uno specifico tipo di villa veneta individuato con il nome di villa palladiana, ora inserite nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Nella nostra zona sono presenti alcune ville venete e palladiane di estrema bellezza: a Noventa troviamo villa Barbarigo Rezzonico e villa Manin Cantarella, ad Agugliaro la palladiana villa Saraceno (scelta come set fotografico del film dedicato proprio al Palladio), villa Pojana a Pojana Maggiore e villa Repeta Bressan a Campiglia dei Berici.
Altre ville del Palladio e del suo discepolo Scamozzi sono a Lonigo, a pochi chilometri da Noventa Vicentina. Salendo poi lungo la ciclabile verso Vicenza, puoi ammirare la meravigliosa villa Capra, meglio nota come la Rotonda, e villa Valmarana ai Nani con i suoi affreschi unici di Giambattista Tiepolo.
Le vorresti visitare? Puoi farlo in bicicletta, in moto e in auto! Compila il modulo a fondo pagina e richiedi gratis la mappa delle ville.



Piccola ma a misura d’uomo. Una cittadina definita “come uno dei borghi più felici d’Italia“, prima in classifica tra i comuni del basso vicentino.
I luoghi che meritano una visita turistica sono villa Barbarigo, villa Manin Cantarella e il Duomo con la splendida pala del Tiepolo. Anche il Palazzo Ca’ Arnaldi e la piccola cappella adiacente valgono bene una sosta.
Noventa Vicentina è anche una meta degli amanti della bicicletta, sia per chi viene da Vicenza lungo la ciclo-pedonale della Riviera Berica sia come punto di partenza per l’anello delle città murate.
Compila il modulo a fondo pagina per ricevere il pdf con i percorsi da fare!
Se invece vuoi sapere come raggiungere Noventa Vicentina visita Google Maps.



A 11 km di distanza da Noventa Vicentina si trova la cittadina di Montagnana, famosa per la splendida cerchia muraria medioevale perfettamente conservata.
Sono numerosi gli eventi che vengono organizzati, tra cui il Palio dei dieci Comuni in settembre, la festa del Prosciutto Crudo Berico-Euganeo DOP e il mercatino dell’Antiquariato della terza domenica del mese.
Per sapere come raggiungere Montagnana visita Google Maps.



Da Noventa Vicentina in 15 minuti d’auto si arriva a Este, la “cittadina con il castello“. La città di Este è abitata da tempi molto antichi: già nell’età del ferro, infatti, era il principale insediamento degli antichi Veneti o Paleoveneti, i quali svilupparono la città, facendo fiorire l’economia grazie agli scambi con le civiltà limitrofe, ma anche con i Greci e i Romani.
I giardini di Este e villa Contarini, altra chicca imperdibile, sono racchiusi dentro le mura del Castello Carrarese, principale monumento cittadino costruito attorno al 1339 sulle rovine della fortezza estense.
Numerosi inoltre sono gli eventi che popolano la piazza, da ‘Este in fiore‘ che si svolge in primavera agli ‘Incontri d’Estate‘ nei mesi di luglio e agosto.
Per tutte le informazioni su Este visita il sito estedavivere.it.
Per sapere come raggiungere Este visita Google Maps.



